Scansione dell'impronta
Mese: Giugno 2021

Effettuare la Scansione di un'Impronta Auricolare è sempre stato compito esclusivo dei laboratori di competenza.Ora non è più cosi!
Grazie alla tecnologia 3D e ad i nuovissimi Scanner 3Shape abbiamo la possibilità di effettuare la scansione dell'impronta proprio davanti ai tuoi occhi!
Massima precisione, tempi di produzione ridotti del 30% e archiviazione delle scansioni nei nostri database per poter ricreare, in qualsiasi momento, ciò che più vi ha soddisfatto!
“Se volessi un'apparecchio invisibile e su misura serve quindi una scansione dell'impronta?”
Sì, e lascia che ti spieghi i semplici passaggi che occorrono:
- Effettuiamo la presa dell'impronta auricolare.
- Procediamo con la scansione 3D dell'impronta che darà origine ad un file .stl.
- Inviamo il file elaborato al Laboratorio di competenza che procederà subito alla realizzazione del prodotto!
PRESA DELL'IMPRONTA
E' fondamentale, prima della presa dell'impronta auricolare, far controllare ad un Otorino la pulizia del condotto uditivo e la salute della membrana timpanica.La presa dell'impronta non può essere effettuata in caso di malattie dell'orecchio, perforazioni timpaniche o in presenza di tappi di cerume!
In condizioni ottimali, noi Tecnici Audioprotesisti, inseriamo all'interno del condotto una piccola spugnetta protettiva.
Una volta collocata la spugnetta, mediante una 'pistola' specifica, iniettiamo nel condotto uditivo una pasta bicomponente che, raggiunta la spugnetta, crea il calco auricolare.
In pochissimi minuti l'impronta è presa ed è tutto assolutamente indolore!

SCANSIONE 3D
La scansione dell'impronta auricolare avviene in 16 secondi, proprio davanti ai tuoi occhi!Collochiamo le impronte su due piedistalli in acciaio che, ancorati ad una struttura rotante, permettono allo scanner di ricreare in 3 dimensioni la loro forma.
Grazie ad una scansione 3D è possibile produrre un oggetto partendo da un impronta o addirittura di ricreare un oggetto già esistente ed in vostro possesso come un apparecchio acustico endoauricolare!

INVIO DEL FILE
Grazie alla scansione 3D effettuata in studio possiamo controllare in diretta eventuali imperfezioni dell'impronta.Un altro grandissimo vantaggio è quello di poter archiviare nei nostri database tutte le scansioni effettuate: paziente per paziente, anno per anno!
Qualora la persona volesse un nuovo auricolare (o un nuovo apparecchio) esattamente come il precedente ci basta cercare l'ultimo file creato!
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.oltreilsuono.net/wp-content/uploads/2021/05/Video-Scansione-3Shape-copia-copia.mp4?_=1Considerazioni Finali
Qualunque cosa tu voglia realizzare su misura, da un Apparecchio Acustico ad un Otoprotettore, è necessario farlo in condizioni ottimali del condotto uditivo.
Per questo ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulla Pulizia del Orecchio!
Pulizia dell'orecchio
Mese: Giugno 2021

La corretta Pulizia dell'Orecchio è indispensabile per ridurre il rischio di infezione e prevenire la comparsa di tappi di cerume.
“Sento poco e ho la sensazione di orecchio chiuso. Come posso risolverlo?”
Innanzitutto è importante sapere che la rimozione del tappo di cerume deve essere effettuata da un medico specialista.
La pulizia dell'orecchio, grazie ad una costante ricerca medica, deve essere effettuata utilizzando metodi sicuri e non dannosi.
Uno dei metodi più antichi (e meno consigliati) sono i coni di cera o anche detti candele.
Questo metodo utilizza un cono di tela cerata lungo circa 20 centimetri che viene inserito nel condotto uditivo per circa 1,5 centimetri.
Mediante la combustione dell'estremità lontana di questo 'cono' esso inizia, proprio come una candela, a rimuovere il cerume.
Vengono forniti di una protezione per la cute ma è comunque poco apprezzato dagli specialisti per il rischio di ustioni!
Per quanto riguarda invece i nostri cari cotton-fioc, o bastoncini cotonati, vanno utilizzati solamente per la pulizia esterna del padiglione.
Pulire il condotto uditivo utilizzando i cotton-fioc può spingere il cerume verso la membrana timpanica, favorirne l'accumulo e causare lesioni della membrana stessa!
SPRAY AURICOLARE

ACQUA DI MARE E CLORURO DI SODIO SONO I COMPONENTI PRINCIPALI DI QUESTO SPRAY.
GRAZIE A QUESTO SPRAY POSSIAMO PREVENIRE L'ACCUMULO E LA FORMAZIONE DI CERUME ALL'INTERNO DEL CONDOTTO UDITIVO.
TUTTAVIA PERDE DI EFFICACIA QUANDO IL TAPPO DI CERUME E' GIA' FORMATO.
GOCCE AURICOLARI

LE GOCCE AURICOLARI SONO COMPOSTE DA DIVERSI OLI NATURALI (OLIO DI MANDORLE, D'OLIVA, DI VASELINA) e disinfettanti.Hanno lo scopo di ammorbidire e sciogliere il cerume favorendo così la rimozione da parte del medico mediante aspirazione o lavaggio.
È indispensabile la visita e la prescrizione del medico prima di utilizzare le gocce!
Inoltre è sconsigliato l'uso in caso di perforazione timpanica o in caso di dolore.
LAVAGGIO

IL LAVAGGIO E' UNO DEI METODI PIU' SICURI ED EFFICACI PER LA PULIZIA DELL'ORECCHIO ESTERNO!
VIENE EFFETTUATO DALL'OTORINO MEDIANTE L'IRRIGAZIONE DI ACQUA TIEPIDA (36° CIRCA) E ACQUA OSSIGENATA ALL'INTERNO DEL CONDOTTO UDITIVO.
GRAZIE AD UNA SPECIALE SIRINGA VIENE DOSATA LA PRESSIONE DI IRRIGAZIONE, L'ACQUA VA COSI A SPINGERE DALL'INTERNO VERSO L'ESTERNO IL CERUME FAVORENDONE LA FUORIUSCITA.
IL LAVAGGIO NON DEVE ESSERE EFFETTUATO IN CASO DI LESIONI O PERFORAZIONI DELLA MEMBRANA TIMPANICA!
La pulizia dell’orecchio è il primo passo per iniziare un percorso insieme a noi.
Prendi 5 minuti di tempo e scopri come effettuiamo la scansione 3D di un’impronta!